Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Ettore (del 27/11/2008 @ 22:43:22, in Firenze, linkato 8088 volte)

Quella che vedete qui sopra è l'area di Castello, alla periferia Nord di Frenze, vicino all'Aeroporto di Peretola.
E' l'ultima area in cui può espandersi la Città di Firenze ed è al centro di molti interessi e molti appetiti.
Tutta l'Area appartiene a Fondiaria-Sai di Ligresti e in questi ultimi tempi molti eventi legati a quest'area stanno svolgendo i settori Politico ed Imprenditoriale della Città.
Prima i lavori, che dovrebbero trasformare quest'area in centro commerciale-residenziale ed istituzionale con tanto di Uffici Regionali, Provinciali e Comunali ed un grande parco verde. Poi l'interessamento dei fratelli Della Valle che vedono quest'area come la deputata ideale alla costruzione del Nuovo Stadio della Fiorentina con annessi e connessi, sullo stile degli stadi anglosassoni.
Quest'area rischia, però, di portare al capolinea in anticipo la Giunta Domenici che governa a Palazzo Vecchio.
Proprio all'indomani delle dichiarazioni dei Della Valle, fu costretto a dimettersi l'Assessore alla Cultura Gozzini per le sue improvvide ed ingiuriose frasi, pronunciate via radio, sui Della Valle e sulle possibili speculazioni nell'area di Castello.
Oggi sono arrivate quelle dell'Assessore all'Urbanistica Biagi, indagato dal 18 Novembre insieme all'Assessore alla Sicurezza e alla Vivibilità Graziano Cioni, in un'inchiesta della magistratura Fiorentina s presunti scambi di favori ed interessi privati nella gestione dell'area fra il Gruppo Fondiaria-Sai e Palazzo Vecchio.
Oggi i principali organi di stampa hanno riportato stralci di intercettazioni fra i protagonisti che pongono molti interrogativi e sembrano squarciare diversi veli.
Anche dell'Assessore Cioni sono state chieste le dimissioni ma lui non ha intenzione di darle anche perché essendo candidato alle Primarie del PD per il prossimo Sindaco di Firenze, rischierebbe, con un tale gesto, di uscire completamente di scena.
In attesa che si accertino le reali responsabilità la Giunta è in forte difficoltà e al centro di un fuoco, sia amico che di opposizione, imponente.
Il Sindaco continua a giurare sulla regolarità dell'operato della Giunta e degli Assessori coinvolti ma ciò potrebbe non bastare.
Sembra, comunque, che la magistratura stia andando abbastanza spedita nell'inchiesta.
Ci auguriamo che presto possa essere fatta vera luce sull'argomento e che si superi questa situazione di stallo. Lo sviluppo in quella zona è molto importante e rappresenta un'occasione che non vogliamo sia la solita sprecata.
Firenze Castello Fondiaria Biagi Cioni
Di Ettore (del 18/11/2008 @ 22:18:34, in Firenze, linkato 104890 volte)

E' in corso, presso il Cinema Odeon di Firenze, un interessantissimo ciclo di incontri sulla storia della città, Gli Anni di Firenze. Sono circa due appuntamenti al mese, da Ottobre a Marzo, tenuti da storici e studiosi importanti, sulle tappe fondamentali della vita della città. Si parte dalla Battaglia di Campaldino e si arriva fino a Don Milani.
Purtroppo il primo appuntamento del 26 Ottobre me l'ero perso e Domenica 16 Novembre non volevo mancare all'incontro con Franco Cardini che parlava della Congiura dei Pazzi.
Arrivato all'Odeon ecco però lo spettacolo che mi sono ritrovato...gente fuori perché dentro non c'era più posto.
Cardini e Firenze come le Rockstar. Mi è dispiaciuto perdere l'incontro, ma sono contento che tanta gente si interessi alla nostra storia.
Per le prossime date non si potrebbe cambiare location? Al Comune e agli organizzatori la risposta.
Gli Anni di Firenze Franco Cardini Firenze Storia
Di Ettore (del 23/09/2008 @ 21:00:57, in Firenze, linkato 2747 volte)


Si è, finalmente, dimesso l'Assessore alla Cultura di Firenze Giovanni Gozzini, dopo le sue frasi volgari e insensate, proferite nella sua rubrica quotidiana (sic) su Controradio, in merito al progetto del nuovo stadio di Firenze, presentato dai fratelli Della Valle nei giorni scorsi.
Il politico, utilizzando un linguaggio degno del ruolo che ricopriva, aveva detto testualmente che i Della Valle dovevano "arrotolare il progetto e ficcarselo su per le trombe del cosiddetto...". Si avete letto bene, queste sono le parole dell'Assessore alla "Cultura" del Comune di Firenze.
Queste parole avevano, comprensibilmente, suscitato un vespaio di polemiche e richiesta di chiarimenti da tutte le parti politiche che, invece, avevano apprezzato quanto proposto dai patron viola.
L'Assessore aveva tentato una penosa retromarcia affermando che "da 21 anni parlo nella mia trasmissione a Controradio da privato cittadino di cose che non conosco e di cui non mi occupo. E intendo continuare a farlo". E inoltre molto conseguentemente "In giunta voterò a favore dello stadio. Sarà un voto di squadra e convinto, perchè Firenze ha bisogno di spostare lo stadio dal campo di Marte e la Fiorentina ha bisogno di un nuovo impianto".
Vi rendete conto? Lui ha parlato di cose che non conosce e di cui non si occupa. Ma allora che ne parla a fare? Tanto per sprecare fiato e deliziarci col suo turpiloquio vaneggiante? Veramente interessante deve essere la sua trasmissione. Forse il chiacchiericcio al bar è fatto da gente più competente...suvvia...
Meno male che alla fine ha capito e oggi ha rassegnato le sue dimissioni nelle mani del Sindaco Domenici che le ha accettate.
Finisce la breve carriera di Gozzini come Assessore alla Cultura: Firenze merita di meglio!
Firenze Fiorentina Giovanni Gozzini Della Valle Stadio
Di Ettore (del 15/07/2008 @ 20:38:17, in Firenze, linkato 1529 volte)
Foto scattata da me questo pomeriggio al Piazzale Michelangelo

Firenze, 15 lug - Da questa mattina, e fino al 17 luglio, Saverio Tommasi, attore fiorentino, vivra' giorno e notte in una gabbia di metallo e filo spinato montata sul suo furgoncino in sosta al piazzale Michelangelo.
L'attore fiorentino mangera' e dormira' all'interno della gabbia (delle dimensioni di 170 per 120 centimetri) per almeno 72 ore per protestare, spiega, ''contro la disponibilita' manifestata dall'amministrazione comunale di costruire un Centro di permanenza temporanea anche a Firenze''.
Durante i tre giorni verra' rappresentato in anteprima il testo 'Dialogo tra Uomo e Rom' e sara' presentato a passanti e turisti un appello contro i Cpt. ''Crediamo - si legge nel documento - che rinchiudere in gabbia persone che non hanno commesso alcun reato sia un abominio, una grave violazione dei piu' elementari diritti dell'uomo e dei principi fondamentali del diritto internazionale''.
Tommasi ha scelto questa singolare performance artistica di protesta perche', spiega, ''mi piace un teatro che possa influire nella vita sociale''.
Firenze Saverio Tommasi CPT
Di Ettore (del 21/05/2008 @ 22:11:45, in Firenze, linkato 1598 volte)
Cento Cantori per Firenze 2008 è stata proprio una bella esperienza.
Abbiamo preso un po' d'acqua ma ci siamo arricchiti e speriamo che un po' abbiano apprezzato e si siano arricchite anche le molte persone che sono venute a sentirci.
Da ripetere!

Ettore legge il Canto XVI dell'Inferno

Lettura corale del XXXIII del Paradiso sul sagrato del Duomo
Firenze Dante Cento Cantori Divina Commedia
Di Ettore (del 17/05/2008 @ 01:53:46, in Firenze, linkato 1518 volte)

Ritorna domani, per la terza volta, la manifestazione 100 cantori per Firenze, all'improvviso Dante.
La manifestazione che si svolge, nell'ambito del Genio Fiorentino, porta in mezzo alla gente la Divina Commedia. Tutti i cento canti verrano declamati per le vie di Firenze da 450 cantori e alle 20 tutti insieme, sul sagrato del Duomo, declameranno il XXXIII Canto del Paradiso.
Quest'anno partecipo anch'io e leggerò il XVI Canto dell'Inferno in Piazza Pitti, sul lato destro di Palazzo Pitti, alle ore 17.10.
Per maggiori informazioni visitate il sito 100cantoriper. Vi aspetto numerosi.
Firenze Dante Firenze Divina Commedia
Di Ettore (del 13/01/2008 @ 23:06:53, in Firenze, linkato 12267 volte)
Ora vi sfido ad un gioco: guardate attentamente questa foto

Bellina vero? E'una riproduzione fatta in fonderia del Centro Storico di Firenze. E' collocata in Piazza della Repubblica, qui a Firenze. Oltre ad essere bella esteticamente ha anche il pregio di avere i nomi delle strade e dei monumenti scritti in Braille per permetterne la fruizione anche ai non vedenti.
Beh guardate meglio quest'immagine e noterete, con un po' d'attenzione, che manca un monumento importante del Centro di Firenze.
Trovato?
Ok vi do un aiutino, guardate quest'altra foto

Ora si capisce bene che a mancare è il famosissimo Campanile di Giotto del Duomo di Firenze....
Una svista? Un errore del creatore?
Non proprio: è il frutto della bravata del deficiente di turno che si è divertito a torturare quest'opera fino a staccarne il Campanile, magari per portarselo come souvenir della sua bravata.
Che squallore!!!
Come noterete anche le altre torri e gli altri campanili sono un po' torti e chissà se resisteranno ancora per molto.
Purtroppo questa è la fine che fanno molte opere d'arte quando vengono esposte all'aperto. Basti pensare alle simpatiche mucche della Cow-Parade di qualche anno fa che furono orribilmente sfigurate e mutilate.
Purtroppo la madre degli imbecilli l'è sempre incinta.
Che fare?
Aumentare la sorveglianza?
Non so. Sicuramente più sorveglianza ci vuole, ma anche un'opera di sensibilizzazione e dissuasione che porti a considerare in maniera veramente negativa simili gesti.
Non so se servirebbe ma qualcosa va fatta. Non possiamo rassegnarci a chiudere tutte le opere d'arte nei musei.
Firenze Arte Vandalismo Idiozia
Di Ettore (del 24/09/2007 @ 23:25:57, in Firenze, linkato 3779 volte)

"Sbatti il mostro in prima pagina".
Questo è l'imperativo che da anni imperversa nei mass media, soprattutto i giornali.
Quando poi c'è l'occasione di attaccare la Chiesa, allora l'occasione per i professionisti dell'informazione diventa molto più ghiotta.
E' il caso delle accuse riportate da vari giornali e organi d'informazione del coinvolgimento di Mons. Claudio Maniago in festini hard. Tutto si basa su una sola testimonianza di cui non è riconosciuta al momento l'attendibilità e la Procura di Firenze ha precisato che non ci sono indagini in corso su Mons. Maniago.
Ma ormai i giornali, e una parte d'opinione pubblica aizzata da questi, hanno già deciso: Maniago è colpevole!
Fidandomi delle persone che, conoscendo personalmente Maniago, hanno escluso la possibilità che tali sospetti siano fondati, esprimo la mia solidarietà al nostro Vescovo Ausiliare e riporto la lettera che il Cardinale di Firenze, S.E. Rev.ma Ennio Antonelli, ha indirizzato a tutti i fedeli della Diocesi.
Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa fiorentina, una dolorosa prova si è abbattuta su tutti noi per la campagna scandalistica di stampa, scatenata contro il Vescovo Ausiliare Mons. Claudio Maniago sulla base di una testimonianza non solo sospetta e non controllata con alcuna verifica, ma del tutto inattendibile e inverosimile. Per me poi è semplicemente impossibile pensare che il mio primo collaboratore, ben conosciuto da oltre sei anni e grandemente apprezzato, si sia reso responsabile di un comportamento come quello di cui è stato accusato. Vi invito tutti a stringervi intorno a lui, per fargli sentire che la stima, di cui finora lo avete circondato, rimane inalterata, mentre si accresce l’affetto a motivo della sofferenza che ingiustamente gli è stata procurata. Il fango gettato contro la persona del Vescovo Claudio imbratta anche l’immagine pubblica della Chiesa fiorentina e della Chiesa Cattolica nel suo insieme; semina sospetto e sfiducia; mira a compromettere la credibilità. Carissimi fratelli e sorelle, non lasciate che la vostra sofferenza diventi smarrimento. Reagite; siate fieri di appartenere alla Chiesa e manifestate la vostra fierezza! L’opinione pubblica si accorga che siamo feriti, ma non scoraggiati o intimiditi. Sia questa per noi l’occasione di confermare la nostra scelta di fede e di impegnarci a una maggiore coerenza di vita. Il volto della Chiesa fiorentina diventi più luminoso per la nostra testimonianza cristiana. Vi raccomando in particolare di pregare spesso per la santificazione dei Sacerdoti e per le nuove vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata, senza omettere di ringraziare Dio per i tanti ottimi sacerdoti che ha dato finora alla nostra Chiesa. Vi esorto a invocare misericordia e conversione per chi non ha rispetto delle persone e non si cura della verità. Sebbene sia collegato solo marginalmente all’attuale scandalo che riguarda il Vescovo Claudio, vorrei anche che non si dimenticasse la vicenda di don Lelio Cantini e si pregasse per il suo pieno ricupero spirituale e soprattutto per le vittime dei suoi abusi. Concludo dicendovi ancora: abbiate fiducia! Grazia a voi e pace dal Signore Gesù Cristo che ha comandato ai venti e al mare in tempesta e che non abbandona mai la barca della sua Chiesa.
Firenze, 23 settembre 2007 + Ennio Card. Antonelli
Firenze Chiesa Informazione Claudio Maniago Ennio Antonelli
Di Ettore (del 09/09/2007 @ 22:30:34, in Firenze, linkato 2178 volte)

Questo improvvisato writer in Via dei Servi ne è convinto.
Ma davvero l'Assesore Cioni si è improvvisato tutto ad un tratto uno Sceriffo degno dei film alla Pat Garret & Billy The Kid?
Non credo...
Credo che la sinistra al governo della città abbia finalmente capito che la gente chiede sicurezza e libertà di girare per le strade e che i provvedimenti in questa materia non possono essere lasciati ad appannaggio del solo centro destra, in quanto questo potrebbe provocare un voto di protesta simile a quello che due turni fa consegnò la rossa Bologna a Forza Italia.
Ben venga questa ordinanza sui lavavetri che, per la maggior parte, costituivano un vero fastidio per gli automobilisti "costretti" a fermarsi al semaforo.
Però questa è solo la punta dell'iceberg. Come la mettiamo con i venditori abusivi che ogni sera impediscono od ostacolano la fruizione delle nostre belle strade e piazze del centro cittadino, facendo guadagnare inoltre la criminalità organizzata, i falsari e danneggiando i commercianti onesti?
E le prostitute che in molte parti della città, oltre a non essere un bello spettacolo la notte, ci costringono a camminare il mattino dopo cercando di evitare gli "avanzi" delle loro prestazioni notturne?
E il senso di insicurezza in molte strade del centro storico dove cittadini e turisti vengono regolarmente minacciati, derubati ecc...
L'ordinanza ha avuto anche indubbiamente il merito di aprire un dibattito a livello nazionale, tant'è che anche il Governo si è affrettato a varare un piano per la sicurezza, fra mille polemiche.
Ora però bisogna andare avanti.
Cioni non ti fermare! Chi si ferma è perduto.
Firenze Lavavetri Criminalità Cioni Abusivismo Sicurezza
Di Ettore (del 29/08/2007 @ 04:13:31, in Firenze, linkato 4361 volte)
Da Adnkronos.com
Firenze, 28 ago. - (Adnkronos) - Dieci persone denunciate, con sequestro degli attrezzi del mestiere. E' questo il bilancio ufficiale dei controlli effettuati dalla Polizia Municipale ieri mattina sulle strade di Firenze, il giorno dopo l'orinanza comunale che vieta l'esercizio dell'attività di lavavetri.
I primi controlli sono stati eseguiti in persona dal comandante della Polizia Municipale, Alessandro Bartolini, e dall'assessore alla sicurezza e alla vivibilità urbana, Graziano Cioni (Ds). E già nel corso della mattinata i lavavetri non erano più presenti agli incroci. Gli agenti hanno fermato, identificato e denunciato dieci persone, di età compresa fra 19 e 46 anni: otto di nazionalità rumena e due cittadini marocchini, nove uomini e una donna.
La decisione di dire stop ai lavavetri è arrivata a seguito di continue proteste arrivate dagli automobilisti fiorentini. ''Questo atto è la risposta concreta a una situazione pesante che si è creata nelle strade della nostra città. Una risposta alle segnalazioni e denunce arrivate dai cittadini, e anche un modo per intervenire in modo deciso per prevenire fenomeni criminali'', ha detto il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici ricordando che dalle indagini della Polizia Municipale e dagli episodi degli ultimi mesi, si sta configurando a Firenze una gestione non legale dell'attività di lavavetri con la suddivisione del territorio in aree 'gestite' da diverse famiglie. Insomma una sorta di racket in formazione se non già operante con tutto quello che ne consegue anche a livello di sfruttamento di minori come manovalanza.
Per una volta devo dire: Bravi Cioni e Domenici!
Firenze Lavavetri Criminalità
|